Esempio: Frutteggstrasse Schüpfheim LU
Oggetto IVS LU 783.0.1 nel SIG IVS
Muro a secco lungo la Frutteggstrasse risalente al 1872/1873, prima dei lavori di recupero. (foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
Muro a secco ripristinato. (foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
Un tirante fucinato a mano per ancorare il muro storico al suolo sottostante o allo strato di riempimento. (foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
Impiego di ancoraggi anche nei tratti di muro rimessi in sesto. (foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
Oggetto IVS: LU 783.0.1
Importanza secondo la LPN: regionale, con sostanza e con molta sostanza
Visualizzare l’oggetto in SIG IVS
Il tratto Chlusen-Finishütte è servito sin da tempi antichi come via di collegamento sugli alpeggi di Schüpfen, dietro le cime delle Farneren e sotto lo Schafmatt. Alcuni alpeggi erano raggiungibili già nel XV secolo. Tra il 1872 e il 1873, quello che un tempo era un sentiero pedonale fu trasformato per le mutate esigenze in una via carrabile provvista di dispendiose opere di sostegno. Per i mezzi di allora, i costi di investimento nella struttura viaria furono ingenti. L’impianto viario di questa strada può essere considerato un monumento di edilizia stradale dell’Entlebuch di straordinario pregio. Per il nuovo impianto della Frutteggstrasse definito negli anni Cinquanta e Sessanta si scelse per finire un tracciato diverso, che rese dunque superflua la strada carrabile esistente. La vecchia Frutteggstrasse fu abbandonata e divenne di lì a poco impraticabile a seguito del crollo dei suoi ponti. Cenni storici dettagliati sono contenuti nell’opuscolo «Der Alte Frutteggweg in Schüpfheim und seine Umgebung» edito dal comune di Schüpfheim [2010].
Nel biennio 2008–2010 gli interventi eseguiti lungo la Frutteggstrasse del 1872/1873 l’hanno resa nuovamente agibile, potendo così essere inserita nella rete di sentieri escursionistici dell’Entlebuch. L’intervento principale ha riguardato la messa in sicurezza e la riparazione di numerosi muri a secco che sostengono il sentiero lungo il versante.
Esecuzione: 2008–2010
Costi: 370‘000.–
Recupero di pietre nelle vicinanze

Muro di sostegno ripristinato in pietra arenaria resistente alle intemperie, proveniente dal Hungbüelloch. (foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
Nell’area del Fruttegg sono presenti puddinga e strati di arenaria duri e compatti. Nella seconda metà del XIX secolo i muri di sostegno della vecchia Frutteggstrasse furono costruiti dove possibile in pietra arenaria, molto resistente alle intemperie. Prevalendo però in loco la puddinga, fu impiegato anche questo materiale.
Per ristrutturare i muri si sono dovuti utilizzare blocchi di pietra supplementari che sono stati reperiti a ridosso della Frutteggstras-se nel Hungbüelloch, ricco di arenaria dura. [Comune di Schüpfheim 2010: 6 s.]
Limiti di trasferibilità
L’opera risale agli anni Settanta del XIX secolo e presenta caratteristiche costruttive tipiche dell’epoca e del luogo. L’applicazione dei metodi costruttivi ad altri progetti richiede un attento esame del contesto regionale e storico.
Contatti
- Promotori del progetto: Gemeinde Schüpfheim, Bruno Stalder, Chilegass 1, 6170 Schüpfheim,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Esecuzione: Stalder Tiefbau AG, Franz Stalder, Roorberg, 6170 Schüpfheim,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Servizio competente del Cantone di Lucerna: cfr. elenco indirizzi
Fonti
Comune di Schüpfheim, 2010: Der Alte Frutteggweg in Schüpfheim und seine Umgebung. Informationsschrift zur Wiedereröffnung am 4. September 2010. Schüpfheim.