Esempio: strada del lago, Beatenberg BE
Oggetto IVS: BE 11.6.4 in SIG IVS
Parapetto danneggiato: la malta di riempimento si è disgregata sotto l’influsso degli agenti atmosferici (Foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
Muro di sostegno e parapetto dopo il ripristino (Foto: J. Zurschmiede, Basler & Hofmann)
Oggetto IVS: BE 11.6.4
Importanza secondo la LPN: nazionale, con sostanza
Il tratto lungo la riva destra del lago di Thun, tra Beatenbucht e la cava di Balmholz, è oggi una strada cantonale molto trafficata. Nonostante i diversi interventi di potenziamento eseguiti, molti elementi ricordano la “strada artificiale” del tardo '800: l'imponente tracciato, diversi parapetti e muri di sostegno, alcuni paracarri e gallerie si presentano infatti ancora come nel 1884, anno dell'inaugurazione della strada. Per maggiori dettagli storici consultare la scheda IVS BE 11.6.
In alcuni punti il terreno scende a strapiombo dalla strada verso il lago di Thun, situato circa 50 metri più in basso; pertanto, è fondamentale garantire un'adeguata protezione del tratto per impedire che i veicoli sfondino il parapetto e precipitino. Alcuni parapetti risalenti ancora all'epoca della costruzione della strada hanno perso nel corso del tempo la stabilità originaria e non soddisfano gli attuali requisiti di sicurezza. Nel 2010 e nel 2011 i muri danneggiati sono stati restaurati cercando di conservare il più possibile la sostanza storica e di soddisfare contemporaneamente i nuovi requisiti di sicurezza. Nonostante qualche compromesso, il risultato finale raggiunto per questa via di comunicazione storica può considerarsi soddisfacente.
Esecuzione: 2010–2011
Costi: 303‘972.–
Applicazione di criteri di sicurezza moderni nel rispetto della sostanza storica
Muri ricoperti di vegetazione prima del ripristino (Foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
I muri dopo il restauro delle commettiture (Foto: J. Zurschmiede, Basler & Hofmann)
Un tratto del parapetto prima dell'innalzamento della corona (Foto: F. Bieri, Basler & Hofmann)
Un tratto del parapetto dopo l'innalzamento della corona (Foto: J. Zurschmiede, Basler & Hofmann)
Disegno del nuovo e più performante dispositivo di ritenuta passiva (Immagine: U. Zimmermann, studio d'ingegneria Zimmermann)
Costruzione del dispositivo di ritenuta passiva a L (Foto: U. Zimmermann, Ingenieurbüro Zimmermann)
Nuovo dispositivo di ritenuta passiva, ricoperto da un lato di pietre naturali (Foto: J. Zurschmiede, Basler & Hofmann)
Conformemente ai nuovi requisiti di sicurezza, sono state cercate e individuate soluzioni adatte al grado di esposizione del dispositivo sulla base dei seguenti criteri:
- probabilità e intensità dell’urto di un veicolo;
- rischi per il veicolo in caso di sfondamento del parapetto.
Considerando il contesto, si è deciso di portare il parapetto a un'altezza minima di 0,85 metri e di inserire un valido dispositivo di ritenuta passiva. Nel primo caso le pietre di coronamento sono state rimosse e poi riposizionate dopo aver aggiunto uno strato intermedio di pietre naturali simili, in modo tale da conservare in larga misura l'aspetto originario e la sostanza storica del muro. Nei punti in cui era necessario una maggiore ritenuta dei veicoli, il lato esterno del parapetto, ossia a valle, è stato rinforzato fissando sotto la carreggiata un elemento in cemento con profilo a L. Mentre il lato interno, ossia quello verso la strada, ha mantenuto in massima parte l'aspetto originario, per quello a valle si è deciso di non nascondere il cemento e di mostrare così come la commistione tra struttura storica ed elemento moderno.
Le misure sopra descritte hanno permesso di mantenere un ensemble storico esteticamente interessante e, contemporaneamente, di rispettare i requisiti di sicurezza.
Limiti di trasferibilità
Das Objekt stammt aus dem ausgehenden 19. Jahrhundert und weist für die Epoche und den Standort typische Baumerkmale auf. Beim Übertragen der Baumethoden auf andere Projekte ist stets dem regionalen und historischen Kontext Rechnung zu tragen.
Contatti
- Direzione del progetto e dei lavori: Ingenieurbüro Urs Zimmermann, Urs Zimmermann, Mauren 548, 3803 Beatenberg,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Servizio competente del Cantone di Berna: cfr. elenco indirizzi
Fonti
- ZIMMERMANN, Urs, 2010: Kantonsstrasse Nr. 221, Beatenberg–Unterseen, Massnahmen Passive Sicherheit. Bauprojekt. Beatenberg.
- ZIMMERMANN, Urs, 2011: Instandstellung talseitige Brüstungsmauern, Kantonsstrasse Nr. 221, Baudokumentation. Beatenberg.