Newsletter IVS, dicembre 2024

Newsletter IVS, dicembre 2024

Leggete la newsletter sul nostro sito web. ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍

5 dicembre 2024

Newsletter IVS

Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera IVS


«Tremola en miniature»: Ripristino della storica Strada dei polacchi nel Canton Obvaldo

Foto: Korporation Alpnach


Tra Balismatt e Steinstössi, sopra Alpnach, nel Canton Obvaldo, i soldati polacchi internati costruirono durante la Seconda Guerra Mondiale una straordinaria strada, classificata nell’inventario federale IVS come oggetto di importanza nazionale con sostanza e in alcuni segmenti con molta sostanza. L’incantevole sentiero escursionistico di montagna è molto frequentato ed è stato restaurato nell’estate del 2024 dopo decenni di deterioramento della superficie della via e delle strutture artificiali. I lavori di riparazione si sono svolti con l’obiettivo principale di ridare lustro alla straordinaria pavimentazione di questo sentiero che si snoda tra i monti, meritandosi il soprannome di «Tremola en miniature». Per il lavoro di risanamento sono stati utilizzati 10 metri cubi di pietre recuperate dalle zone adiacenti e trasportate in elicottero fino al cantiere. Leggete qui tutta la storia (in tedesco)...


L’antica Zügenstrasse a Davos sfida la forza della natura

Meientaler Holzzäune (Bild ASTRA)

Foto: USTRA

 

L’antico percorso «Durch die Zügen» che attraversa la gola di Zügen scavata dal Landwasser e si snoda tra Davos Monstein e Davos Wiesen è molto amato da escursionisti e ciclisti. Tuttavia, a causa della sua posizione nell’impervia gola di Zügen, questa via storica è soggetta a cadute di massi e valanghe. Dopo i primi interventi di riparazione tra il 2000 e il 2006, è stato necessario sottoporre il sentiero a un risanamento completo in quattro fasi, tra il 2019 e il 2023, per preservare la sostanza storica e garantire la sicurezza del percorso. I lavori hanno incluso anche il risanamento e in parte la costruzione ex novo di muri di sostegno e di parapetti, nonché il rafforzamento di due suggestivi ponti ad arco in sasso. In seguito al maltempo e alla caduta di massi nell’estate del 2023, la Zügenstrasse è stata richiusa per un anno per lavori di ripulitura. Nel settembre del 2024, la strada è stata finalmente riaperta al pubblico. Leggete qui tutta la storia (in tedesco)...


L’aggiornamento dell’inventario federale IVS
procede correttamente

I lavori concettuali per l’aggiornamento dell’inventario federale IVS si sono susseguiti a ritmo sostenuto nel 2024. La metodologia di compilazione dell’inventario delle vie di comunicazione storiche in Svizzera (manuale di metodologia) è stata adattata alle esigenze dell’aggiornamento. Fondamentale per la progettazione delle prossime fasi di lavoro è lo «Studio tecnico per l’ampliamento dell’inventario federale con oggetti del XX secolo» condotto da un team interdisciplinare di ingegneri civili, storici e responsabili della protezione dei monumenti storici. Lo studio rappresenterà una base utile per decidere se e in che misura inserire gli oggetti nell’inventario. La scelta inciderà non soltanto sulla metodologia ma anche sul processo concreto di compilazione dell’inventario. Il processo verrà presentato in maniera dettagliata ai Cantoni in un evento specialistico IVS a settembre 2025. Tutte le informazioni sui lavori in corso sono disponibili sul nostro sito web.


Progetti IVS nel 2024

Distribuzione a livello regionale dei 67 progetti di aiuto finanziario in evasione. (Basi cartografiche ThemaKart UST 2004)

 

Il numero di progetti di finanziamento approvati attualmente in corso d’opera per l’USTRA è sceso da 74 nel 2023 a 67 nel 2024, tornando al livello del 2022. È stato approvato il sostegno finanziario di 23 di questi progetti (nel 2023 erano stati 26 nuovi progetti), mentre 31 progetti (nel 2023: 17) sono stati portati a termine. Al momento, 8 progetti sono in fase di disposizione, in cui si sta decidendo sul sostegno finanziario definitivo. Circa la metà dei progetti in corso riguarda il Cantone dei Grigioni (14 progetti, 1 progetto nella regione della Svizzera orientale si trova nel Canton San Gallo) e il Canton Ticino (20 progetti). Gli interventi di riparazione in corso nell’«Espace Mittelland» si concentrano nel Cantone di Berna (12 progetti); un progetto si trova nel Cantone di Neuchâtel.


Qualche considerazione sull’anno che volge al termine

Quest’anno il cambiamento climatico e le anomalie meteorologiche che ne sono conseguite hanno lasciato il segno in Svizzera. Precipitazioni da record, alluvioni e frane hanno colpito gravemente il Canton Ticino e il Cantone dei Grigioni. Sono costate vite umane, hanno messo a dura prova le infrastrutture e hanno distrutto preziose strutture storiche, come il Ponte di Visletto a Cevio in Vallemaggia. Hanno anche causato numerosi ritardi ai progetti di riparazione, perché le imprese di costruzione sono state costrette a impiegare le risorse per progetti infrastrutturali più urgenti, per riportare il prima possibile la normalità nelle regioni colpite. Il 2024 ci ricorda che la tutela delle vie di comunicazione storiche dipende in ultima analisi anche dalla capacità di prenderci cura della natura intorno a noi. Proprio nelle zone di montagna possiamo conservare gli elementi architettonici, ovvero la nostra identità culturale, soltanto proteggendo l’ambiente come base per la nostra sopravvivenza.

Tuttavia, molte delle esperienze che abbiamo maturato quest’anno ci infondono anche fiducia, soprattutto considerando l’impegno e la gioia di tutte le persone con cui abbiamo collaborato nell’ambito dei progetti IVS. Sono loro che portano il concetto di tutela della nostra eredità culturale nelle località più remote del Paese, proprio dove si «nascondono» le nostre vie di comunicazione storiche più preziose.

Siamo quindi riconoscenti per quest’anno di intensa attività nel servizio IVS di USTRA. Siamo molto soddisfatti dei processi ben collaudati e del team motivato, supportato dagli specialisti di Gruner AG e dagli specialisti in comunicazioni di zweiweg gmbh, da voi dei servizi cantonali IVS e dai nostri partner di progetto esterni. Cogliamo l’occasione per ringraziare zweiweg per gli anni di sostegno e per la preziosa collaborazione che terminerà a gennaio, come previsto dal contratto. L’evidente passione per la tutela e la conservazione delle vie di comunicazione storiche e la grande abilità nelle ricerche e nella redazione di documenti sono stati di grande aiuto per noi. Auguriamo il meglio a Christian Werner e a Thomas Lang per il loro futuro.  
 
Auguriamo a tutte le lettrici e a tutti i lettori un sereno periodo delle feste, Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Ulrike Marx, Erika Flückiger Strebel


Servizio IVS della Confederazione

Ulrike Marx, Erika Flückiger Strebel

Ufficio federale delle strade USTRA  |   ivs@astra.admin.ch  |  www.ivs.admin.ch

 

Diritti d'autore © 2024 Ufficio federale delle strade USTRA, CH-3003 Berna